Messaggi per Marcos Tadeu Teixeira a Jacareí SP, Brasile

 

sabato 27 marzo 2021

Messaggio della Madonna Regina e Messaggera di Pace comunicato al veggente Marcos Tadeu Teixeira

Fai le richieste che mio figlio Gesù ha fatto alla nostra figlia Santa Margherita Maria Alacoque

 

(Marcos): "Sì, ce l'ho già fatta questa.

No, no, Signora, questa non l’ho ancora ottenuta.

Farò uno sforzo, Signora.

Sì, lo farò.

Sì, lo farò.

Sì, mia Signora."

(Maria Santissima): "Cari figli, oggi vengo di nuovo dal Cielo per dirvi: State attenti e pregate affinché non cadiate nelle mani del nemico, nelle mani di Satana a causa della tiepidezza, della mancanza d'amore e delle ricadute ripetute nel peccato.

Pregate e siate vigilanti!

Salvate le vostre anime! Non c'è nulla di più importante ora.

Fai le richieste che mio figlio Gesù ha fatto alla nostra figlia Santa Margherita Maria Alacoque, nota a tutti gli uomini, a tutto il popolo.

Sì, se voi, miei figli, diffonderete il film che il nostro amato Marcos ha realizzato sulle Apparizioni di mio figlio a lei (Voce dal Cielo #2), il mondo conoscerà tutto l'amore, tutta la bontà del Sacro Cuore di mio figlio, anche tutto il suo dolore e il bisogno di amare, riparare e fare riparazione a questo Cuore con una vita d’amore, preghiera e santità.

Allora per il mondo ci sarà la speranza di un nuovo tempo di conversione, amore per Dio, unità tra i popoli e pace.

Recitate ogni giorno il Rosario! Solo il Rosario, solo preghiera e penitenza possono fermare le piaghe, le malattie e tutte le calamità nel mondo.

Sono con voi e soffro per i vostri dolori.

Recitate anche il Rosario delle mie Lacrime, con esso ogni grazia è possibile.

Vi benedico con amore e in particolare te, mio piccolo figlio Marcos, ti ringrazio per i sacrifici dell'emicrania che ogni giorno questa settimana mi hai offerto. E anche esausto tu hai lavorato per me e annunciato al mondo, ai miei figli, i miei messaggi, il mio amore e la mia gloria.

Ti do 26 benedizioni speciali e a tuo padre Carlos Tadeu, per cui hai offerto, ora do 94.112 benedizioni.

Verserò anche 3 benedizioni speciali sulle persone che ami e chiunque mi chiederai.

Ti benedico con amore e tutti i miei figli: da Pontmain, Lourdes e Jacareí."

Video dell'Apparizione e del Messaggio:

(129) 27.03.2021 Messaggio della Madonna a Marcos Tadeu nelle Apparizioni di Jacareí - YouTube

---------------------------------

Le Revelazioni a Santa Margherita Maria Alacoque

Ecco il Cuore che ha tanto amato gli uomini da non risparmiarsi nulla, fino ad esaurirsi e consumarsi per testimoniare il Suo amore.

(Rivelazione del Sacro Cuore a Santa Margherita Maria, giugno 1675)

Una Vocazione per la Sofferenza

Santa Margherita Maria Alacoque è nata il 22 luglio 1647 a Lauthecourt in Borgogna (Francia) in una famiglia ricca e religiosa.

La sua fu una vocazione precoce. Nei suoi ricordi, la santa dice che già da bambina Dio le fece vedere “la grande bruttezza del peccato, che mi causava un tale orrore che il minimo difetto era per me un tormento insopportabile.” A questo si aggiunse una grande fame di preghiera e penitenza, unitamente a una grande compassione per i bisognosi e al desiderio di aiutarli.

Poiché suo padre morì presto, sua madre Filiberte diede la piccola Margherita Maria a un convento di Clarisse Povere. Passeggiando nel silenzio del chiostro e osservando la modestia e lo spirito di preghiera delle suore, sentì la chiamata alla vita religiosa. All'età di nove anni ricevette la Prima Comunione, e il suo desiderio di pregare e raccogliersi aumentò significativamente.

Tuttavia, ammalandosi gravemente, dovette tornare a casa della madre, dove iniziò un difficile periodo di prove. La malattia la colpì per quattro anni, impedendole di camminare. Dopo aver fatto una promessa alla Beata Vergine, riprese la salute ma le sue sofferenze cambiarono solo forma. Sua madre l'affidò a una cugina che gestiva il patrimonio familiare, e lei dovette sottomettersi a questa parente asociale e insensibile che le negava anche i bisogni basilari.

Dio permise tutto questo per farla familiarizzare con la rinuncia e prepararla ad abbracciare la vocazione di espiazione che Le avrebbe offerto anni dopo. Accettate con esemplare pazienza, le sue prime sofferenze la rafforzarono sulla via della santità. In effetti, l'arte di diventare santo consiste proprio nel saper raggiungere lo scopo ultimo della vita percorrendo il lungo e amaro cammino della sofferenza.

Già in questo periodo, la santa ricevette straordinarie grazie mistiche. Aveva un rapporto familiare con Gesù accompagnato da visioni: “Il Salvatore era sempre presente sotto le sembianze del Crocifisso o dell'Ecce Homo, portando la Sua Croce; questa immagine mi ispirava tanta compassione e amore per la sofferenza che tutti i Suoi patimenti mi sembravano più leggeri rispetto al desiderio che sentivo di soffrire per conformarmi al mio Gesù sofferente.” Più tardi dirà: “Dio mi ha dato tanto amore per la Croce che non posso vivere un momento senza sofferenza; ma soffrendo in silenzio, senza consolazione, sollievo o compassione; e morendo con questo Signore della mia anima, sotto il peso di ogni genere di insulti, umiliazioni, oblio e disprezzo.”

La sua innocenza non deve farci pensare che Margherita Maria fosse perfetta fin dall'inizio, tanto meno una bambola sciocca e frivola come a volte viene descritta in biografie zuccherose e inaccurate. Al contrario, i testimoni contemporanei raccontano di una ragazza vivace e acuta, amante del divertimento, attratta dalla vita sociale e corteggiata dai giovani uomini come potenziale buona sposa. Insomma, era una ragazza del suo tempo e ambiente con le sue debolezze ma anche con un desiderio segreto che cresceva dentro di lei, e la determinazione a realizzarlo perché la Provvidenza l'aveva scelta per una missione speciale.

Vedendo il suo inclinazione per la vita religiosa, la famiglia decise di affidarla a un convento delle Orsoline in cui viveva una cugina materna a lei molto cara. Ma Margherita Maria rifiutò, dando alla cugina una risposta che rivela il suo grande desiderio di perfezione: “Se entrassi nel tuo convento lo farei per amore verso di te; ma voglio entrare in un convento senza parenti o conoscenti per essere religiosa esclusivamente per amor di Dio.” Questa decisione fu suggerita dalla voce interiore, che avvertiva: “Non ti voglio lì, ma a Santa Maria,” il nome del Convento della Visitazione situato a Paray-le-Monial.

Così si concluse il suo periodo di prova: ora poteva diventare una suora della Visitazione nel convento che la Provvidenza le aveva destinato. Accolta come novizia il 20 giugno 1671, prese l'abito religioso il 25 agosto dello stesso anno e fece la sua professione solenne il 6 novembre 1672 all'età di 25 anni.

Dalla Piaga al Cuore Divino

Come religiosa, Margherita Maria si impegnò seriamente a progredire nella vita spirituale, credendo che avrebbe fallito la sua vocazione se non fosse diventata santa in fretta. Il suo coraggio attirò il favore di Dio, Che le fece udire queste parole interiori: “Cerco una vittima desiderosa di sacrificarsi come ostia in immolazione per l'adempimento dei miei disegni.” Avendo risposto a questa chiamata, ricevette presto molte grandi grazie mistiche.

Così racconta la prima apparizione del Redentore, che la preparava alle successive rivelazioni: “Non appena andai a pregare, Gesù si presentò a me coperto di piaghe, chiedendomi di guardare il taglio sul suo Sacro Fianco: un abisso senza fondo scavato da una enorme freccia d'amore…. Questo è l'abitazione di tutti coloro che Lo amano…. Ma poiché l'ingresso è piccolo, per entrare bisogna diventare piccoli e spogliarsi di tutto.” Indicando le sue piaghe, Gesù pronunciò queste dure parole: “Guarda in quale stato Mi hanno ridotto il Mio popolo eletto, quelli a cui avevo destinato di placare la giustizia, ma che invece Mi perseguitano segretamente! Se non si pentono, li punirò severamente. Avendo preservato i Miei giusti, immolerò tutti gli altri alla furia della Mia ira.”

La santa aveva contemplato la piaga nel Fianco ma non ancora quella del Cuore, finora nascosta all'interno. Questo divenne possibile grazie a quattro rivelazioni celesti ricevute tra dicembre 1673 e giugno 1675, mentre era in adorazione del Santissimo Sacramento.

Le promesse del Sacro Cuore a Santa Margherita Maria

Tra le molte promesse che Nostro Signore Gesù Cristo rivelò a Santa Margherita Maria Alacoque in favore delle anime devote al Suo Sacro Cuore, le principali sono le seguenti:

Darò loro tutte le grazie necessarie per il loro stato di vita.

Darò pace nelle loro famiglie.

Le consolerò in tutti i loro affanni.

Sarò il loro rifugio nella vita e soprattutto nella morte.

Benedirò abbondantemente tutte le loro imprese.

I peccatori troveranno nel Mio Cuore la fonte e l'oceano infinito di misericordia.

Le anime tiepide diventeranno ferventi.

Le anime ferventi saliranno rapidamente a grande perfezione.

Benedirò i luoghi dove l'immagine del Mio Sacro Cuore sarà esposta e venerata.

Darò ai sacerdoti il potere di toccare anche i cuori più induriti.

Le persone che propagheranno questa devozione avranno i loro nomi scritti eternamente nel Mio Cuore.

Nell'eccesso della misericordia del Mio Cuore, vi prometto che il mio amore onnipotente concederà a tutti coloro che riceveranno la Comunione nei primi venerdì di nove mesi consecutivi la grazia della repentenza finale: non moriranno nella mia ira né senza aver ricevuto i sacramenti; e il Mio Cuore sarà per loro un rifugio sicuro in quell'ultima ora.

Fonti: www.sacredheartalliance.org.au & www.sacredheartalliance.org.au

---------------------------------

Fonti:

➥ MensageiraDaPaz.org

➥ www.AvisosDoCeu.com.br

Il testo su questo sito web è stato tradotto automaticamente. Scusa per eventuali errori e fai riferimento alla versione inglese